Relax di Marca

Resta in Italia con Kompas

Uno speciale itinerario che vi porterà alla scoperta della storia, del gusto e della natura della Terra Gioiosa

Date di partenza su richiesta

45,00 euro a persona (quota valida con minimo 6 partecipanti)

La quota include: Bus, servizio guida autorizzata nella parte di itinerario dedicata alla "Grande Guerra";
degustazione formaggi e visita al Caseificio;

Itinerario:

Incontro con la guida a NERVESA DELLA BATTAGLIA, che deriva il suo appellativo dalla Battaglia del Solstizio del 1918 e che la rase al suolo. E', infatti, in questo territorio che si svolsero i momenti salienti della Grande Guerra, dopo la celebre disfatta di Caporetto.
Proprio a Nervesa, visitiamo il Sacrario, uno dei più importanti ossari che ospitano i resti dei caduti della 1° Guerra Mondiale.
Continuiamo il nostro itinerario raggiungendo COL SAN MARTINO: da qui, una piacevolissima passeggiata tra i vigneti ci condurrà all'antica chiesetta di San Vigilio, sorta nel X secolo ma successivamente ricostruita, e divenuta durante l'occupazione austro-ungarica un osservatorio per spiare le truppe italiane sul Montello. Da qui, la vista domina tutta la vallate fino ad oltre il Piave.
Lasciamo la guida e la storia bellica e proseguiamo per SOLIGO: questo nome ci dice di sicuro qualcosa, ed essendo più o meno ora di pranzo, ci fermiamo a degustare alcuni famosi formaggi prodotti in questa zona.
Concludiamo la nostra giornata al MONTELLO: addentrandoci in una delle diverse "Prese" (le stradine che attraversano perpendicolarmente la dorsale), raggiungiamo il bosco collinare e iniziamo la raccolta delle Castagne, prelibatezza autunnale di cui possiamo fare scorta (ricordiamoci i guanti, i ricci oppongono resistenza!) e scorpacciata una volta tornati a casa, al forno, in padella o come più ci piace

 

Nota bene: L'ordine delle visite può essere soggetto a variazioni a seconda della giornata di effetuazione (ingressi e aperture da verifficare).

Scrivici a info@kompas.it o chiamaci allo 0412405600